È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che è sprovvisto o tiene in modo incompleto o alterato l'estratto del registro di servizio
I tempi definiti "altri lavori" sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
Il cronotachigrafo può essere analogico o digitale
Il cronotachigrafo digitale può essere montato solo da officine autorizzate
In caso di guasto del cronotachigrafo il conducente deve rivolgersi alla sede della Camera di Commercio più vicina
E' definito mezzo d'opera un veicolo che completa il ciclo produttivo di specifici materiali durante la marcia (esempio: autobetoniera)
I veicoli adibiti al trasporto cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con strisce posteriori e laterali retroriflettenti di tipo omologato di colore verde
I veicoli eccezionali che eccedono in lunghezza i limiti di sagoma devono essere segnalati con due pannelli rettangolari retroriflettenti a fondo giallo, fissati anteriormente e posteriormente al veicolo, recanti la scritta in nero "TRASPORTO ECCEZIONALE"
Il segnale raffigurato indica il divieto di proseguire diritto agli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
Un conducente italiano impegnato in un trasporto di merci in conto terzi tra Paesi UE o di cabotaggio stradale deve essere munito di attestato del conducente in originale
Nel modulo di Constatazione amichevole, è sufficiente che il conducente riporti il luogo e modalità dell'incidente
Il conducente, dopo un incidente stradale, qualora siano cadute dal veicolo delle sostanze viscide, deve fermare tutti i veicoli che sopraggiungono e costringerli ad invertire la marcia
In caso di sostituzione di una ruota di un autocarro o di un autobus, la ruota di scorta deve essere tolta dal suo vano solo dopo aver sollevato il veicolo con il martinetto idraulico
Se si effettua una svolta con un veicolo dotato di sbalzi notevoli, occorre tenere presente che, con le estremità anteriore o posteriore del veicolo, si potrebbe invadere il marciapiede
Il rallentatore idraulico consente il bloccaggio immediato delle ruote motrici
Il rallentatore elettromagnetico deve essere periodicamente pulito da polvere e terriccio
In presenza di un rimorchio agganciato, lo stesso deve essere dotato di specchi esterni orientati verso la motrice
La categoria internazionale N comprende veicoli a motore destinati al trasporto di cose
Quando, per un'avaria, non funziona una sezione dell'impianto di frenatura della motrice, il servodeviatore modulato garantisce ugualmente la frenatura del rimorchio
Nell'impianto di frenatura pneumatico, dal servodistributore a triplo comando l'aria esce da un solo tubo
In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea deve essere sostituita ogni 25000 chilometri circa
Gli organi di trasmissione del moto servono a trasmettere il moto di rotazione del motore alle ruote motrici
In un motore Diesel a iniezione diretta, il gasolio è iniettato direttamente nel cilindro
La catena della distribuzione collega l'albero motore con l'albero della distribuzione
Un veicolo ibrido è dotato anche di un motore elettrico
La pompa ad ingranaggi del sistema di lubrificazione di un motore mette in circolazione l'olio lubrificante sotto pressione
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale solo nei mesi estivi
Gli pneumatici radiali sono più resistenti di quelli tradizionali
In fase di aquaplaning il veicolo perde direzionalità
Gli pneumatici dell'asse motore sono contraddistinti dalla sigla TRACT
Sui veicoli pesanti, il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico è alimentato da miscela al 4% di olio
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione è dotato di una valvola di sicurezza
La frenatura di soccorso deve essere moderabile
Il simbolo raffigurato è posto sul comando di accensione dei proiettori anabbaglianti
La spia di accensione dei proiettori anabbaglianti è di colore rosso
Gli inconvenienti negli organi dello sterzo possono dipendere dagli pneumatici di tipo invernale montati durante la stagione calda
Prima della partenza, il conducente deve verificare la leggibilità delle insegne esterne con la pubblicità dell'azienda proprietaria del veicolo
Il conducente deve azionare periodicamente l'estintore in luogo aperto, in modo da verificarne l'efficienza
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell'efficienza dei sistemi di carico e scarico della merce
Per il trasporto di merci pericolose devono essere utilizzati veicoli cisterna conforme alle prescrizioni delle norme ATP
![]() ![]() ![]() |
40:00
|